| Blog

Il green design

Un’architettura sostenibile… e conveniente?

Il green design racconta di un’architettura sostenibile, pratica e rispettosa dell’ambiente: la buona notizia è che oggi un approccio eco-friendly è alla portata di tutti!

Basta qualche accorgimento smart, senza necessariamente svuotare il conto in banca, per dare un’impronta green alla tua abitazione.

Materiali naturali e riciclati: bellezza a basso impatto

Optare su materiali ecosostenibili spesso costa meno rispetto a quelli tradizionali: legno certificato, pitture murali prive di sostanze tossiche, pavimenti in bambù, tutte ottime alternative che rendono un contesto sano ed esteticamente gradevole.

Il riuso di paramenti, come vecchie travi, piastrelle o tappeti, conferisce carattere alla casa evitando di impattare troppo sulle finanze.

Isolamento termico: risparmio e guadagno!

Il green design passa da un buon isolamento: questo non solo aiuta l’ambiente ma riduce drasticamente le bollette! 

Rivestimenti come sughero, lana di roccia, pannelli in fibra di legno o di canapa mantengono la temperatura ideale, scongiurando sprechi energetici. 

Meno dispersione di calore in inverno e poco condizionatore in estate: il pianeta ringrazia e il portafoglio pure.

Energia pulita senza sforzo

Non serve installare un impianto fotovoltaico grande e costoso per risparmiare energia. 

Anche piccole soluzioni, come pannelli solari per l’acqua calda, lampadine LED a basso consumo, o elettrodomestici ad alta efficienza energetica aiutano in una gestione green. 

Ricorda che esistono tanti incentivi e detrazioni fiscali che contribuiscono a rendere queste pratiche ancora più convenienti.

Ogni goccia conta

Ridurre gli sprechi idrici è più semplice di quanto pensi. 

Rubinetti e docce a flusso limitato, scarichi a doppio tasto e il recupero delle piogge per l’irrigazione del giardino: soluzioni economiche e intelligenti per tagliare i consumi e non fare troppe rinunce. 

Sistemi di filtraggio per riutilizzare l’acqua domestica e una corretta routine quotidiana sono best practices da seguire sempre!

Piante e verde: più O2, meno CO2

Niente fa più green design di un po’ di verde! 

Le piante non solo purificano l’aria, ma regolano l’umidità interna e influenzano il benessere psicofisico, riducendo lo stress e migliorando la concentrazione. 

Un piccolo orto sul balcone o un giardino verticale sono espedienti facili e a costo quasi zero per esaltare la qualità della vita domestica… oltre a fornire erbe aromatiche fresche e ingredienti a km zero!

Un’architettura sostenibile che conviene

Essere eco-friendly è il modo più intelligente di vivere la quotidianità. 

Non serve un capitale per essere sostenibili, ma inventiva, buon senso, e le giuste scelte d’arredo!

In questo possiamo aiutarti: vieni a trovarci nel nostro showroom a Roma, scopriremo insieme  idee e opzioni per una casa più green, bella e funzionale.